Cos’è un Awareness Management System?

Cos’è un Awareness Management System?

Introduzione

La consapevolezza dei rischi ha dimostrato di essere una misura efficace e con risultati visibili per la prevenzione e la corretta reazione alla loro comparsa.

Ne sono una prova inconfutabile i programmi di sensibilizzazione nell’ambito della pandemia COVID-19. Le misure precauzionali sono state introdotte nella società mediante diversi tipi di campagne sulla pulizia delle mani, sulla disinfezione degli spazi comuni, sull’uso delle mascherine, ecc. A pari passo sono stati rafforzati i protocolli di reazione di fronte alla percezione di alcuni sintomi della malattia.

Per supportare il processo di consapevolezza all’interno delle organizzazioni, esistono i Sistemi di Gestione della Consapevolezza (AMS, acronimo dell’inglese Awareness Management System) che si contrappongono agli LMS (Learning Management System).

Confronto tra LMS e AMS

 

Cosa aspettarsi da un LMS

  • Strumenti pronti per offrire corsi accademici online
  • Assenza di contenuti predefiniti
  • Basso grado di motivazione degli studenti, a causa della mancanza di moderne tecniche di apprendimento
  • Necessità di post-elaborazione dei registri di controllo per la redazione di report gestionali

Cosa aspettarsi da un AMS

  • Varietà di moderni strumenti di sensibilizzazione e consapevolezza, preparati per avere cambiamenti nelle abitudini
  • Strumenti di pianificazione del programma delle campagne
  • Buona accoglienza da parte degli utenti e alto grado di assimilazione dei contenuti
  • Report e registri di controllo correlati per dimostrare il cambiamento comportamentale e il miglioramento della cultura nell’organizzazione.

Sicurezza

Il contenuto delle formazioni aziendali, così come i loro risultati, possiedono una grande quantità di informazioni sensibili che devono essere protette in modo appropriato.

L’uso di LMS di generazioni passate come Moodle compromette in misura inaccettabile la sicurezza delle informazioni che vengono gestite nel loro ambiente. Appaiono continuamente nuovi problemi o penetrazioni nella sicurezza che consentono di violare facilmente tali sistemi. Le patch per risolvere questi problemi tardano ad arrivare, inoltre la loro implementazione è spesso così complessa che molti preferiscono non farla.

Consapevolezza aziendale

La nuova era dell’informazione non solo ha portato con sé una maggiore e migliore tecnologia, ma ha cambiato completamente il modo in cui lavoriamo e acquisiamo abitudini.

Inutile dire che non si osserveranno risultati di qualità se si fornisce al personale solo un documento in PDF da leggere per prendere coscienza di un determinato argomento.

Attualmente, ci sono tecniche di awareness collaudate che coinvolgono mezzi innovativi, uso della gamification, maggiore interazione dell’utente e sistemi di ricompensa, tra gli altri. All’interno del vortice in cui trascorre una giornata lavorativa attuale, queste tecniche sono necessarie per ottenere una sensibilizzazione di qualità con risultati visibili.

Sfortunatamente, gli LMS generici offrono metodi di formazione accademici tradizionali e non sono preparati per gestire campagne di cambiamento comportamentale in questo nuovo scenario.

SMARTFENSE come esempio di AMS aziendale

SMARTFENSE è attualmente utilizzata come soluzione completa per la sensibilizzazione del personale in organizzazioni di qualsiasi tipologia. Con i suoi componenti di Newsletter, Moduli Interattivi, Esami, Sondaggi, Video e Simulazioni di Phishing, Smishigne e Ransomware, è possibile gestire efficacie campagne di awareness.

Inoltre, la funzionalità di multi-catalogo consente di sensibilizzare su diverse tematiche all’interno della stessa piattaforma in modo semplice, intuitivo e ordinato. Tutto ciò permette di integrare in un unico sito i diversi sforzi di awareness dell’organizzazione.

Da ultimo, ma non meno importante, la piattaforma consente di ottenere report di awareness unificati, registri di controllo uniformi e una maggiore semplicità nel fornire una soluzione globale per la gestione delle campagne di awareness.

Conclusioni

Se si cerca di generare un cambiamento comportamentale nelle persone, e di ottenere anche un cambiamento nella cultura della nostra organizzazione, ci sono strumenti specifici preparati ad hoc.

In questo contesto, un AMS potrà accompagnarci durante tutto il processo e ci permetterà, mediante i suoi report, di dimostrare una reale evoluzione in linea con i nostri obiettivi.

Nicolás Bruna

Product Manager de SMARTFENSE. Su misión en la empresa es mejorar la plataforma día a día y evangelizar sobre la importancia de la concientización. Lidera el equipo de desarrollo y QA de SMARTFENSE. Ha escrito dos whitepapers y más de 50 artículos sobre concientización. También es uno de los autores de la Guía de Ransomware de OWASP y el Calculador de costos de Ransomware, entre otros recursos gratuitos.

Lascia un commento