Strumenti di Awareness e Valutazione

Componente

Cyber Security Awareness

Gli strumenti di sensibilizzazione e consapevolezza alla sicurezza informatica consentono di generare abitudini sicure nelle persone e di sviluppare una cultura della sicurezza all'interno dell'organizzazione.

Strumenti di Consapevolezza e Valutazione

Progettati per facilitare la gestione della strategia di awareness rivolta agli amministratori e incoraggiare il coinvolgimento degli utenti finali con un'ampia varietà di contenuti interessanti.

Reports graphic

Report e Audit

Ogni strumento dispone di report specifici e interattivi che mostrano le performance degli utenti nelle campagne assegnate.

Inoltre, ogni interazione effettuata dagli utenti all’interno di una campagna viene registrata sotto forma di log di audit, con informazioni utili come l’indirizzo IP e lo User Agent da cui è stata eseguita ciascuna azione.

I registri di SMARTFENSE sono pensati per essere facilmente presentati in sede di audit e per dimostrare la conformità normativa in modo semplice ed efficace.

Più informazioni

Informazioni sui contenuti di awareness

Contenuti predefiniti

SMARTFENSE offre un’ampia galleria di contenuti predefiniti sulla cybersecurity, costantemente aggiornata e in continua espansione.

Contenuti personalizzati

Come per tutti i componenti della piattaforma, anche negli strumenti di awareness è possibile modificare i contenuti predefiniti oppure crearne di nuovi da zero.

Contenuti adattabili

I contenuti predefiniti di SMARTFENSE non sono generici, ma vengono personalizzati in base all’organizzazione tramite l’uso di variabili.

Utenti attenti e con abitudini sicure

Gli strumenti di awareness ci permettono di creare e mantenere una cultura della sicurezza all'interno delle nostre organizzazioni.

Se il programma viene portato avanti in modo continuo nel tempo, gli utenti diventano più attenti e consapevoli delle tematiche legate alla cybersicurezza.

Questo non solo riduce il rischio per l’organizzazione nei confronti dell’ingegneria sociale, ma migliora anche l’immagine del reparto cybersecurity e aiuta le persone persino nella loro vita privata.

Programmi di awareness automatici

SMARTFENSE consente la creazione di programmi di awareness completamente automatici.

Questi programmi riducono drasticamente il tempo e lo sforzo di gestione. Per esempio, è possibile pianificare con pochi clic un intero programma triennale per la conformità al GDPR.

Oppure attivare un programma continuo e adattivo che si personalizza automaticamente per ciascun utente grazie all’Intelligenza Artificiale.

Scopri di più

Voglio più informazioni:

Per saperne di più sulla nostra piattaforma

Ícono con un check

Gestione delle normative

Con SMARTFENSE è possibile collegare i contenuti delle newsletter a regolamenti, politiche e procedure. Questa relazione consente di ottenere rapporti dettagliati sulla conformità.

Più informazioni

Gruppi intelligenti

Creare gruppi intelligenti con gli utenti che hanno risposto in modo errato alle domande di convalida e lanciare automaticamente campagne per rafforzare i contenuti.

Più informazioni

alerta

Falsi positivi

In generale, non si può fare affidamento sulle statistiche di apertura delle newsletter, poiché spesso sono generate da strumenti software. Con SMARTFENSE questo problema è risolto.

Più informazioni

Articoli correlati nel nostro blog

Falsi positivi nelle simulazioni di phishing: origine e soluzioni

I falsi positivi nelle simulazioni sono destinati a rimanere. È una realtà che devono affrontare praticamente tutte le organizzazioni che simulano Phishing, Smishing e Ransomware.

In cyber security, i dipendenti non hanno senso comune!

Nel mio quotidiano, è comune imbattersi in frasi come: “Se cadi nelle trappole del phishing, è perché non hai senso comune”, o “Basta il senso comune per essere al sicuro su Internet”, e molte altre variazioni che ruotano attorno a questo presunto “senso comune”.

Buone pratiche nella creazione di campagne di awareness

Quando pianifichiamo le nostre campagne di consapevolezza, è utile considerare una serie di best practice per creare un’esperienza rilevante per l’utente finale.