Nel contesto attuale, parlare di conformità normativa non è più una questione esclusiva dell’area legale o di compliance. Le organizzazioni, indipendentemente dal settore di appartenenza, sono esposte a richieste sempre più stringenti riguardo alla protezione delle informazioni, alla privacy dei dati personali e alla gestione degli incidenti di sicurezza.
Rispettare queste normative, oltre a evitare sanzioni, significa anche dimostrare impegno, rafforzare la fiducia di clienti e partner e contribuire a costruire una cultura aziendale responsabile di fronte ai rischi digitali.
È in questo quadro che la nostra piattaforma svolge un ruolo strategico: offre contenuti di sensibilizzazione direttamente allineati con le normative internazionali. Ciò permette alle organizzazioni di formare i propri team e, allo stesso tempo, di generare prove concrete di conformità.
I pilastri principali della conformità
Ecco una panoramica delle più rilevanti:
GDPR: proteggere la privacy dei dati personali
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’UE (GDPR) si applica a tutte le organizzazioni che trattano dati personali di cittadini europei, indipendentemente da dove si trovino.
In SMARTFENSE affrontiamo il GDPR da due prospettive:
- Contenuti per gli utenti in generale: principi del trattamento, consenso, diritti dell’interessato, protezione dei dati dei minori e altro ancora.
- Contenuti per titolari e responsabili del trattamento: privacy by design e by default, gestione dei fornitori, sicurezza nei trasferimenti internazionali e notifiche di violazioni.
HIPAA: garantire il trattamento sicuro delle informazioni sanitarie
L’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) degli Stati Uniti regola il trattamento delle informazioni sanitarie protette (PHI) nelle organizzazioni sanitarie e nei fornitori di tecnologia medica.
I contenuti disponibili nella nostra piattaforma permettono di comprendere:
- Cosa si intende per informazioni sanitarie protette (PHI ed ePHI) e come devono essere tutelate.
- Quali obblighi hanno le entità soggette alla normativa e quali sono le sanzioni in caso di violazione.
- Quali pratiche favoriscono la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni sanitarie.
ISO/IEC 27001 e 27002: costruire una cultura della sicurezza dall’interno
Questi standard internazionali forniscono linee guida chiare per istituire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI).
SMARTFENSE contribuisce al rispetto dei requisiti legati alla sensibilizzazione del personale offrendo contenuti che rinforzano i comportamenti sicuri all’interno dell’organizzazione.
NIS2: rafforzare la cybersicurezza nei settori critici
La Direttiva NIS2 (UE 2022/2555) rappresenta l’evoluzione della prima Direttiva NIS (2016). Il suo obiettivo principale è stabilire un quadro comune per garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in settori considerati critici, come energia, trasporti, sanità, servizi finanziari e digitali.
La nostra piattaforma supporta la sensibilizzazione continua richiesta dalla direttiva, soprattutto in materia di gestione degli incidenti, pratiche di igiene informatica di base, responsabilità del management e reporting.
DORA: consolidare la resilienza digitale nel settore finanziario
Il Regolamento UE sulla Resilienza Operativa Digitale (DORA) mira a garantire che le entità finanziarie siano in grado di resistere, reagire e riprendersi da incidenti legati alle tecnologie dell’informazione.
I nostri contenuti sono pensati per:
- Sensibilizzare sui rischi ICT.
- Promuovere buone pratiche di resilienza digitale.
- Garantire la corretta gestione e segnalazione degli incidenti.
PCI DSS: proteggere i dati dei titolari di carte
Lo Standard di Sicurezza dei Dati per l’Industria delle Carte di Pagamento (PCI DSS) stabilisce requisiti tecnici e organizzativi per proteggere i dati dei titolari di carte negli ambienti che elaborano, memorizzano o trasmettono informazioni di pagamento.
Attraverso i nostri contenuti è possibile comprendere:
- Quali dati sono considerati sensibili nel contesto dei pagamenti.
- Quali pratiche sicure prevengono frodi, accessi non autorizzati e fughe di dati finanziari.
Queste sono solo alcune delle normative che guidano il nostro impegno per la sicurezza delle informazioni, la privacy dei dati e la resilienza operativa. Ma il percorso non si ferma qui: continuiamo a lavorare attivamente per integrare e rispettare nuovi quadri normativi.
Come ti aiutiamo con la conformità normativa
Uno dei grandi punti di forza di SMARTFENSE è il suo Componente di Gestione delle Normative, che consente di:
-
Mappare i contenuti formativi con le clausole specifiche di ciascuna normativa.
-
Dimostrare la conformità con report dettagliati.
-
Monitorare in modo chiaro i progressi delle campagne di sensibilizzazione.
Questa tracciabilità trasforma la formazione in un elemento centrale del sistema di compliance.
Quando la chiave è sensibilizzare le persone
La protezione dei dati e la cybersicurezza non possono più essere trattati come temi isolati o esclusivamente tecnici. Le normative attuali lo affermano chiaramente: è fondamentale coinvolgere le persone, e in questo la sensibilizzazione è uno strumento essenziale.
Disporre di una piattaforma come SMARTFENSE permette non solo di ridurre i rischi, ma anche di rispettare i requisiti normativi in modo misurabile e allineato ai quadri più rigorosi.
Fuente: SMARTFENSE
Lascia un commento